Il tuo corpo, la nostra specialità!

La Mia Storia e il Programma Recovery: Un Nuovo Approccio al Trattamento della Scoliosi
Scopri la mia storia personale: dalla diagnosi al trattamento della scoliosi e come questo abbia rivoluzionato il mio percorso di cura con il Programma Recovery
PROGRAMMA RECOVERYSCOLIOSIALLENAMENTO E SPORTIPERCIFOSISTILE DI VITA
Dott. Alessandro Rossin
3/10/20258 min leggere


Mi chiamo Alessandro Rossin, Fisioterapista e Chinesiologo, fondatore di Performa Specialists nonché Physio Longevity Specialist e la scoliosi ha segnato la mia vita fin dall'età di 13 anni. Quella diagnosi non fu solo l'inizio di una lunga battaglia fisica, ma anche il motore che mi spinse a cercare risposte e soluzioni che, purtroppo, ancora oggi restano troppo spesso trattenute da metodi obsoleti. Voglio condividere la mia storia e il percorso che mi ha portato a sviluppare il Programma Recovery, un approccio che va oltre le terapie tradizionali e che mira a restituire benessere a chi, come me, ha sofferto per anni con una scoliosi trattata in maniera troppo meccanica.
Un Inizio Duro: La Diagnosi e le Prime Scelte Terapeutiche
Quando mi è stata diagnosticata la scoliosi, il panorama terapeutico era quello degli anni '90: ginnastica posturale e l'uso estenuante del busto ortopedico. Nei primi tre o quattro anni, ho dovuto indossare il busto per ben 23 ore su 24, per poi passare a una modalità meno stringente, ma comunque impegnativa, con 16 ore al giorno. Quell'obbligo costante ha avuto conseguenze profonde: non solo la mia libertà di movimento è stata gravemente limitata, ma ho sperimentato un aggravamento della mia condizione. La rigidità, le compensazioni muscolari e il disagio psicologico divennero parte integrante della mia quotidianità.
Indossare quel busto non era solo una questione fisica; era anche un duro fardello emotivo. Mi sentivo isolato, diverso dai miei coetanei e costretto a una disciplina che, invece di aiutarmi, sembrava accentuare le difficoltà. La sofferenza quotidiana mi fece capire che non potevo accontentarmi di soluzioni che si basavano su metodi ormai superati, in cui la scoliosi veniva vista esclusivamente come un problema meccanico.
La Formazione Universitaria: Un Vuoto Didattico
Di fronte a questo vuoto, ho deciso di non accettare passivamente le limitazioni imposte dai metodi tradizionali. Ho intrapreso un percorso di studio autonomo, integrando le conoscenze acquisite durante gli studi universitari con ricerche approfondite e un confronto costante con le esperienze cliniche. Ho sperimentato e testato varie metodologie, consapevole che i trattamenti esistenti erano spesso rudimentali e incapaci di garantire risultati soddisfacenti.
Ho provato numerose tecniche, dalle terapie basate esclusivamente sulla ginnastica correttiva all’uso prolungato del busto ortopedico, constatando personalmente che nessuno di questi approcci era in grado di ripristinare il vero equilibrio del corpo. Il risultato era un quadro clinico in cui, nonostante alcuni miglioramenti, persistevano limitazioni funzionali, rigidità e un malessere globale che andava ben oltre la semplice deformità della colonna.
È stato in quel momento che ho compreso l'urgenza di un cambiamento. Doveva esistere un metodo che superasse la visione puramente meccanica della scoliosi, un approccio integrato che considerasse l’essere umano nella sua totalità: fisica, funzionale ed emotiva. Mi chiedevo come fosse possibile che, nonostante i progressi in molti ambiti della medicina, il trattamento della scoliosi rimanesse ancorato a concetti e pratiche ormai obsolete. L’ignoranza didattica globale in questo campo mi spinse a cercare risposte più efficaci e a non rimanere inerme di fronte a un sistema che non rispondeva alle reali esigenze dei pazienti.
Come possono, dunque, i Fisioterapisti e i laureati in Scienze Motorie offrire soluzioni valide se la scoliosi continua a essere trattata con metodi superati e non aggiornati?
Di fronte a questa mancanza, ho deciso di prendere in mano la situazione e di sviluppare un sistema innovativo per il trattamento della scoliosi. Ho sperimentato su me stesso i vari metodi esistenti, rendendomi conto che molte delle tecniche proposte dagli anni '90 ad oggi non avevano una reale efficacia. Le soluzioni tradizionali, tra cui i busti ortopedici e la ginnastica correttiva, si rivelavano spesso inefficaci, contribuendo in alcuni casi a peggiorare la condizione.
Ho quindi creato un metodo di lavoro fondato su principi biomeccanici moderni e su un approccio integrato alla salute, che ho racchiuso nel Programma Recovery. Un percorso che non si limita a trattare la scoliosi come una semplice alterazione strutturale, ma che mira a restituire ai pazienti una funzionalità completa, riducendo le rigidità e migliorando il benessere generale, con risultati concreti e duraturi.
La Ricerca di Nuove Soluzioni: Creare un Sistema di Studio Innovativo
Di fronte a questo vuoto, ho deciso di non accettare passivamente le limitazioni imposte dai metodi tradizionali. Ho iniziato a studiare in modo autonomo, integrando le conoscenze acquisite durante gli studi universitari con ricerche approfondite e un confronto costante con le esperienze cliniche. Ho sperimentato e testato varie metodologie, consapevole che i trattamenti esistenti erano spesso rudimentali e incapaci di garantire risultati soddisfacenti.
Ho provato numerose tecniche, da quelle basate esclusivamente sulla ginnastica correttiva a quelle che imponevano l'uso prolungato del busto, e ho constatato personalmente che nessuno di questi approcci era in grado di ripristinare il vero equilibrio del corpo. Il risultato era un quadro clinico in cui, nonostante alcuni miglioramenti, persistevano limitazioni funzionali, rigidità e un malessere globale che andava ben oltre la mera deformità della colonna.
È stato in quel frangente che ho capito l'urgenza di un cambiamento. Doveva esistere un modo per trattare la scoliosi che andasse al di là dei concetti meccanici, un approccio integrato che considerasse l'essere umano nella sua totalità, fisica, funzionale ed emotiva.
Il Mio Impegno e il Messaggio per Chi Lotta con la Scoliosi
Oggi, dopo anni di sperimentazioni, studio e lavoro intenso, posso dire con orgoglio di aver trasformato la mia esperienza personale in una missione di aiuto. La mia storia non è solo una testimonianza di sofferenza, ma anche di resilienza e di determinazione a non arrendersi di fronte a un sistema che ancora oggi tende a trattare la scoliosi con metodi datati.
Sono consapevole che molti pazienti, insieme ai loro familiari, continuano a subire le conseguenze di approcci terapeutici che non tengono conto della complessità di questa condizione. Troppo spesso, il problema viene affrontato con soluzioni che, pur offrendo risultati temporanei, non sono in grado di restituire un benessere globale e duraturo.
Il mio invito è quello di guardare al futuro con fiducia e determinazione. È fondamentale abbandonare i vecchi schemi e aprirsi a nuovi metodi che integrino l'analisi clinica, la fisioterapia mirata, gli esercizi biomeccanici specifici e un'educazione che metta al centro la persona. Solo così potremo creare un percorso terapeutico veramente efficace, in grado di rispondere alle esigenze di chi convive quotidianamente con la scoliosi.
Guardare Oltre: Verso una Nuova Era di Cura
La mia esperienza mi ha insegnato che il cambiamento è possibile, ma che esso richiede impegno, passione e la volontà di non accettare soluzioni che non funzionano. Ho provato in prima persona i metodi tradizionali, e ho visto con i miei occhi come essi possano, invece di migliorare, aggravare la condizione del paziente. È per questo che ho deciso di fare qualcosa di diverso, di innovare e di mettere a punto un sistema di cura che sia realmente al passo con le esigenze del corpo e della mente.
Il Programma Recovery rappresenta per me non solo un lavoro, ma una vera e propria rivoluzione nel trattamento della scoliosi. Un approccio che non si limita a correggere una deformità, ma che accompagna il paziente in un percorso di rinascita e di riscoperta della propria libertà di movimento e della propria dignità.
Mi rivolgo a chi oggi lotta contro la scoliosi, a chi ogni giorno si imbatte in metodi che non riescono a dare risposte concrete e a chi, come me, desidera un futuro migliore. Il cambiamento è possibile e, con il giusto supporto, si può trasformare un percorso di sofferenza in un cammino verso il benessere completo.
Conclusioni: Un Futuro di Speranza e Innovazione
Il mio viaggio contro la scoliosi è stato lungo e faticoso, ma mi ha insegnato che la determinazione e l'innovazione possono aprire nuove strade. Il Programma Recovery è il frutto di anni di esperienza, di studio e di una profonda consapevolezza che la cura della scoliosi deve essere molto più di un semplice intervento meccanico. È un percorso che abbraccia la persona nella sua totalità, mirando a restituire funzionalità, mobilità e, soprattutto, speranza.
Sono fermamente convinto che la medicina del futuro debba evolversi, superando i limiti imposti dai trattamenti degli anni '90, e che ogni paziente meriti un approccio personalizzato, in cui la fisioterapia mirata, l'analisi clinica, gli esercizi biomeccanici specifici e l'educazione diventino strumenti fondamentali per il recupero.
Se la mia esperienza può ispirare anche solo una persona a cercare soluzioni diverse, a non accontentarsi di metodi antiquati e a credere nella possibilità di un futuro migliore, allora ogni sacrificio e ogni sforzo saranno stati ripagati. La mia storia è un invito a non arrendersi, a lottare per un benessere globale che sia davvero in grado di restituire qualità alla vita.
Continuerò a lavorare con passione e dedizione, convinto che la vera innovazione risieda nell'integrazione tra scienza e umanità. Il mio impegno è rivolto a tutti coloro che, come me, hanno vissuto il peso di una scoliosi trattata con metodi obsoleti e che oggi cercano una via d'uscita, una luce che possa guidarli verso una vita libera da limitazioni.
Il Giorno in Cui Decisi di Rivoluzionare la Mia Vita
Nasce il Programma Recovery
Così è nato il Programma Recovery. Non si tratta semplicemente di una raccolta di tecniche, ma di un percorso completo che ho sviluppato per offrire una risposta efficace a chi convive con la scoliosi. Il Programma Recovery si fonda su quattro pilastri fondamentali:
Analisi del Quadro Clinico: Ogni paziente viene valutato in modo approfondito, con un'analisi personalizzata che tiene conto delle specifiche alterazioni biomeccaniche, della rigidità e delle compensazioni presenti nel quadro clinico.
Fisioterapia Mirata: Sviluppo di un percorso di fisioterapia altamente specifico, basato su esercizi biomeccanici studiati per correggere non solo la curvatura, ma anche le alterazioni posturali e funzionali che derivano dall'uso prolungato di metodi tradizionali.
Esercizi Biomeccanici Specifici: Ho integrato nel programma esercizi mirati che includono tecniche di decompressione della gabbia toracica e controllo scapolare, ma che vanno ben oltre. Si tratta di movimenti studiati per "risvegliare" il corpo, eliminare i meccanismi compensatori e restituire una mobilità naturale e libera.
Educazione sulla Persona: Il cuore del mio approccio è l'educazione. Credo fermamente che, per ottenere un cambiamento duraturo, sia fondamentale che il paziente comprenda le dinamiche del proprio corpo. Insegno come prendersi cura di sé, come correggere gli errori posturali e come mantenere il benessere a lungo termine, andando ben oltre la semplice correzione anatomica.
Alcuni dei lavori che si effettuano sul corpo della persona affetta da scoliosi nel Programma Recovery sono:
Decompressione della Gabbia Toracica: Tecniche mirate a creare spazio affinché la colonna possa liberarsi dalle tensioni accumulate. Questa decompressione riduce la pressione sulle vertebre e migliora la funzionalità respiratoria, aspetto fondamentale per il benessere generale.
Controllo Scapolare e Riequilibrio Muscolare: Il lavoro sui muscoli della schiena e sulle articolazioni scapolari ristabilisce un sostegno corretto della colonna. Rafforzare questi muscoli aiuta a ridurre la lassità legamentosa e a migliorare la stabilità, correggendo gli squilibri accentuati dall'uso del busto ortopedico.
Esercizi Funzionali e Pressioni Isometriche: Non si tratta di una semplice ginnastica correttiva. Gli esercizi specifici, attraverso movimenti mirati e pressioni isometriche, permettono di "risvegliare" il corpo ed eliminare i meccanismi compensatori che, per anni, hanno aggravato la condizione della scoliosi.
Approccio Integrato e Personalizzato: Ogni corpo è unico, e il Programma Recovery è progettato per adattarsi alle esigenze specifiche di ogni paziente. La scoliosi non viene trattata come un mero problema anatomico, ma con un approccio che ristabilisce l'armonia tra mente e corpo, offrendo anche supporto emotivo e psicologico.
Questi quattro elementi costituiscono il nucleo del Programma Recovery, un metodo che ho sviluppato con l’obiettivo di superare i limiti dei trattamenti convenzionali e offrire a chi convive con la scoliosi la possibilità di vivere una vita più libera e serena.
A Metà Strada


Un Risultato Soddisfacente

SIAMO QUI PER AIUTARTI!
È ora di dire basta ai tuoi dolori!
Prendi il controllo della tua salute adesso e scopri come risolvere definitivamente le tue problematiche.
Non aspettare oltre, agisci subito!
Raggiungi il Tuo Obiettivo in
10 Settimane
Trasforma il tuo corpo e migliora la tua salute come hai sempre sognato




INIZIA IL TUO PERCORSO ORA!
NAVIGA
SEGUICI SUI SOCIAL MEDIA
Performa Specialists© è un progetto del Dott. Alessandro Rossin - P.IVA: IT11846060017 - © 2025. Tutti i diritti Riservati.


Performa Specialists
Corso Matteotti 51, 10121, Torino
+39 011 1883 64 55
info@performaspecialists.com